martedì 3 novembre 2009

Tregua mutui? Favorite solo le Banche-




“Tregua mutui da 8 miliardi”  La cattiva notizia però è che i disoccupati e i cassintegrati con prestiti personali non sono ricompresi, e infatti la cifra stimata di 110 mila famiglie è piuttosto esigua, e inoltre la proposta governativa originaria era di diciotto mesi. Inoltre Luca Fornovo su “la Stampa” a pagina 3, nell’articolo “Così i banchieri si mettono al riparo dalle insolvenze”, evidenzia il lato B della cosa: gli istituti di credito, e il loro presidente Abi Corrado Faissola,  non sono statri mossi da considerazioni filantropiche, ma pratiche. E concernenti i bilanci delle proprie casse: se il mutuo è congelato per un anno non finisce al passivo. Il quotidiano torinese che pure apre in prima con “Moratoria sui mutui - Rate sospese per un anno a chi è in difficoltà” è l’unico quotidiano a sottolineare con siffatta veemenza il rovescio della medaglia. Visto che siamo sul quotidiano del Lingotto rimaniamoci per l’altra notizia economica del giorno: “Sorpresa Fiat: il triemstre è in utile”. Sia pure solo di 25 milioni di euro, contro i 460 e fischia della trimestrale corrispondente del 2008. Cala invece il fatturato del 15,9% , e si attesta a quota 12 miliardi di euro, rispetto allo stesso periodo del 2008 come fa rilevare il “Sole” in prima pagina sotto il titolo “Una Fiat a 25 milioni - Fatturato in frenata”. E nella prima pagina del dorso “Finanza e Mercati” si parla nel titolo anche dell’incognita per gli incentivi del 2010 da parte del governo. Già, perché la Fiat produce utili e fatturato soprattutto con “l’aiutino” da parte della collettività. Sulla prima del “Sole” si completa il panorama economico della giornata con “Dollaro a 1,50 euro e petrolio a quota $ 82 - Allarme per l’export” e con , a proposito di credito, la notizia che lo “zar” Usa dei bonus chiede  un taglio del 90%  dei superstipendi. Possiamo anche prendere un’altra notizia dalle agenzie di ieri che davano conto di una levata di scudi, fiscali, dei commercialisti che chiedono al governo di usare  i proventi dello “scudo” famigerato per sostenere le Pmi e i professionisti. Magari abolendo l’Irap voluta da Prodi. “Ci sono chiari segnali di una fuoriuscita dell’Italia dalla fase acuta della crisi - si legge nel loro documento -  addirittura più velocemente di altri Paese europei. Ma i mesi che verranno per PMI e professionisti saranno comunque difficili. La finanziaria va rafforzata, con interventi mirati a sostenere questi due pilastri del nostro sistema economico. A cominciare dall’abolizione dell’Irap. Un proposta che noi avanziamo da tempo e che ora, notiamo con piacere, non è più un tabù.”  Vedremo se questa vox clamans resterà nel deserto.  A proposito di richieste al governo, va segnalata, dal “Foglio”, la notizia della conferenza stampa bipartisan, che si terrà oggi alla sala stampa della Camera dei deputati, con Marco Pannella e il direttore di Radio radicale Massimo Bordin, per sostenere un emendamento alla finanziaria per il rinnovo della convenzione all’emittente pannelliana che svolge un impareggiabile servizio pubblico per cittadini e  addetti ai lavori e che non si ferma alle aule paralmentari ma entra anche nelle più importanti aule di tribunale italiane. A proposito delle quali oggi, ed è la notizia politico giudiziaria del giorno che apre ad esempio quotidiani come il “Corriere della sera” che vi dedica le prime nove pagine , va segnalata l’ennesima inchiesta che coinvolge Clemente Mastella e  consorte. Quest’ultima è stata “esiliata” dalla Campania con provvedimento cautelare del gip di Napoli. Il titolo del quotidiano di via Solferino in proposito è il seguente: “Napoli, scandalo assunzioni”. Ci sono sessantatre indagati ed emerge un altro “papello”, quello delle raccomandazioni, con una classifica di “raccomandanti”. Tra essi, oltre a Mastella, De Mita e Bassolino, c’è anche l’ex ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio. La “Repubblica” dedica l’apertura a questa inchiesta con il titolo “Corruzione, terremoto a Napoli”, ma su “libero” Davide Giacalone fa notare che, oramai dal 1992 a oggi, in ogni campagna elettorale il copione di arresti e inchieste eccellenti si ripete a orologeria. “Repubblica” dedica anche un titolo a un’altra inquietante notizia del giorno che viene dal social network “facebook”: “In 12 mila su Facebook: uccidiamo Berlusconi. Alfano: pericolo grave. Indaga la procura”. Ciò che però dal titolo non viene fuori è che in questo caso la procura di Roma per iniziare a indagare ha praticamente atteso l’input dell’attuale ministro di Grazia e Giustizia, che già ieri in mattinata parlava di “inaudita istigazione al reato”. In certi casi l’obbligatorietà dell’azione penale non ha scansioni così scontate, in altre parole. Tornando ai Mastella, il “Riformista” oggi titola con “MalaCampania”, sottolineando, come fa da vari giorni a questa parte, le magagne del partito democratico in loco. Oggi chiudiamo con una notizia che peraltro apre la prima del “Giornale” e che può essere considerata come un “cadeaux” al conduttore del famoso “processo del giovedì”, cioè Michele Santoro: “Santoro si fa la villa col condono”. “Il fustigatore dei costumi - spiega l’occhiello - compra casa da un milione di euro ad Amalfi. Problema: c’è un abuso e la regolarizazione viene negata da 23 anni. Ma per lui la giunta di sinistra fa il miracolo”. Il titolo e l’occhiello dicono tutto: anche Michele tiene famiglia. E forse il piano casa del Cav (che è in Russia per una visita “segreta” a Putin, e un quotidiano come “Europa” addirittura ipotizza scenari da Le Carrè) fa comodo anche a lui.

0 commenti:

Posta un commento

top link

  • Nel campo della formazione, una delle decisioni più importanti da prendere riguarda il metodo di consegna. Negli ultimi anni, con l’avvento della tecnolo...
  • 9. Suatu persegipanjang mempunyai panjang 32 cm dan lebar 26 cm. Luas persegipanjang tersebut adalah ... cm?. A. 732 C. 832 B. 742 D. 834 10. Luas suatu pe...
  • L'edificio che ospitava l'asilo Questa lapide, recuperata durante il restauro dell'edificio (2013-2014) testimonia i lasciti di alcune persone di Cipressa ...
  • per informazioni e visite tecnogruppo@gmail.com +39 347 2753 332
  • I prezzi delle case in Spagna sono aumentati nel terzo trimestre per la seconda volta consecutiva. Secondo i dati dell'Ine (Istituto nazionale di statist...
  • 22 aprile 2013 - Il Corriere della Sera - Ripensare la sanità 20 aprile 2013 - Il Corriere della Sera - No agli ultimatum del comune 20 aprile 2013 - Blog De...
  • Signorili appartamenti di ampia metratura in piccola palazzina in classe energetica A ipe 25,4 kwh/m3 possibilità di giardinetto privato e terrazzo, bo...

tg

Antivirus Gratis
Ricerca personalizzata

Post più popolari

Blog Archive

Note legali

Notizie finanziarie è un blog, non rappresenta una testata giornalistica nè può considerarsi un prodotto editoriale (L.n.62/2001). Le informazioni contenute in questo blog si intendendono a puro carattere rappresentativo/divulgativo e senza alcun fine di lucro. Le stesse cosi come i testi sono coperti da copyright dell'autore.