mercoledì 4 novembre 2009

Ripresa graduale per l'economia europea in autunno




Dopo aver attraversato la crisi più profonda e lunga della sua storia, l’economia dell’UE è giunta a una svolta: gli ultimi mesi hanno infatti segnato un miglioramento della situazione economica e finanziaria, secondo le consuete previsioni economiche d’autunno della Commissione Europea.
L’esecutivo europeo ritiene che l’UE uscirà dalla crisi nella seconda metà di quest’anno, sebbene il PIL dovrebbe subire un calo di circa il 4% nel complesso per il 2009. Si attende una ripresa graduale e le previsioni del PIL sono in crescita: tre quarti di punto percentuale nel 2010 e +1,5% circa nel 2011. «La ripresa delle attività a breve termine è dovuta ai miglioramenti del contesto esterno e delle condizioni finanziarie, nonché alle significative misure di politica monetaria e di bilancio messe in atto» spiega la Commissione.
Le prospettive restano tuttavia incerte e soggette a rischi non trascurabili, ma nel complesso sembrano compensarsi secondo la Commissione: «Se le misure politiche si dimostrassero più efficaci del previsto nel risanare il settore finanziario e migliorare la fiducia, o se la domanda mondiale aumentasse ben oltre le stime, la ripresa potrebbe essere sorprendentemente più vigorosa. D’altro lato, le difficoltà del mercato del lavoro e gli ostacoli agli investimenti potrebbero avere conseguenze più pesanti del previsto. Inoltre, se non risanerà i suoi bilanci, il settore bancario potrebbe non essere in grado di fornire sostegno sufficiente alla ripresa. Anche i rischi che gravano sulle prospettive d’inflazione sembrano nel complesso compensarsi».
Le condizioni del mercato del lavoro, soprattutto, rimangono difficili: quest’anno l’occupazione diminuirà di quasi il 2,2% e nel 2010 scenderà ancora di circa l’1,2%, stabilizzandosi poi progressivamente verso la fine del 2010 e nel 2011.
Anche il disavanzo pubblico dovrebbe aumentare: quest’anno triplicherà nell’UE (raggiungendo quasi il 7% del PIL rispetto al 2,2% del 2008) e nel 2010 continuerà a salire fino a raggiungere il 7,5% circa. «Questo deterioramento deriva in parte dal funzionamento degli stabilizzatori automatici e dalle misure discrezionali adottate a sostegno dell’economia ma rispecchia anche un calo delle entrate più forte del previsto a seguito del rallentamento economico» osserva la Commissione, secondo cui il disavanzo scenderà leggermente al di sotto del 7% del PIL nel 2011, con la ripresa dell’attività e la conclusione delle misure temporanee, tuttavia il rapporto debito/PIL continuerà ad avere un andamento crescente.

0 commenti:

Posta un commento

top link

  • Nel campo della formazione, una delle decisioni più importanti da prendere riguarda il metodo di consegna. Negli ultimi anni, con l’avvento della tecnolo...
  • 9. Suatu persegipanjang mempunyai panjang 32 cm dan lebar 26 cm. Luas persegipanjang tersebut adalah ... cm?. A. 732 C. 832 B. 742 D. 834 10. Luas suatu pe...
  • L'edificio che ospitava l'asilo Questa lapide, recuperata durante il restauro dell'edificio (2013-2014) testimonia i lasciti di alcune persone di Cipressa ...
  • per informazioni e visite tecnogruppo@gmail.com +39 347 2753 332
  • I prezzi delle case in Spagna sono aumentati nel terzo trimestre per la seconda volta consecutiva. Secondo i dati dell'Ine (Istituto nazionale di statist...
  • 22 aprile 2013 - Il Corriere della Sera - Ripensare la sanità 20 aprile 2013 - Il Corriere della Sera - No agli ultimatum del comune 20 aprile 2013 - Blog De...
  • Signorili appartamenti di ampia metratura in piccola palazzina in classe energetica A ipe 25,4 kwh/m3 possibilità di giardinetto privato e terrazzo, bo...

tg

Antivirus Gratis
Ricerca personalizzata

Post più popolari

Blog Archive

Note legali

Notizie finanziarie è un blog, non rappresenta una testata giornalistica nè può considerarsi un prodotto editoriale (L.n.62/2001). Le informazioni contenute in questo blog si intendendono a puro carattere rappresentativo/divulgativo e senza alcun fine di lucro. Le stesse cosi come i testi sono coperti da copyright dell'autore.