Cambia il mutuo e scappa: l’epoca d’oro della surroga

La legge Bersani del 2007 ( n° 40/2007) in materia di portabilità gratuita del mutuo (o surroga), è una buona occasione per tutti coloro che hanno intenzione di spostare il mutuo di cui sono titolari dalla propria banca verso un altro istituto per alleggerire la rata, utilizzando l’ipoteca già accesa e senza per questo dover sostenere dei costi imputabili alla penale per l’estinzione del vecchio mutuo. A questo argomento il numero 38 del settimanale il Salvagente dedica la copertina e un ampio servizio.
A chi giova: La “rottamazione” del vecchio mutuo interessa soprattutto chi ha sottoscritto un mutuo a tasso fisso tra il 2001 e il 2002 che oggi, anche rimanendo su un prodotto a rata sempre uguale, può spuntare un tasso intorno al 5% contro un 7-8% di interesse originario. E può essere vantaggioso anche per coloro che, specie negli ultimi due anni, hanno optato per un finanziamento agganciato all’Euribor, e possono surrogare il proprio “variabile” potendo spuntare uno "spread" (il margine di guadagno della banca) sicuramente più contenuto dell’atto di sottoscrizione.Quali sono le offerte migliori? Nell’ipotesi di un capitale residuo di 100mila euro ancora da restituire, secondo il Salvagente le migliori offerte segnalano tassi tra il 2% per i variabili e il 5% per i fissi per chi intende tradire la propria banca per migrare verso uno sportello più conveniente. Senza dimenticare la possibilità, offerta dal Monte dei Paschi di Siena, di un prodotto indicizzato all’Euribor ma con un tetto massimo per la rata, del 5,5%. “Certo- si legge sul settimanale - la forbice tra le migliori offerte del variabile rispetto a quelle del fisso rimane molto ampia. Ma non dimentichiamoci che, visti i livelli così bassi dei tassi, la risalita dei tassi indicizzati è data per scontata dagli operatori finanziari. E allora un po’ come se si giocasse a poker, bisogna puntare sulla mano giusta”. Non è tutto rose e fiori
Il potere contrattuale di un mutuatario allo sportello non è sempre uguale. A fronte di una richiesta di surroga spesso le porte del nuovo istituto non si aprono così facilmente, nonostante la portabilità dei mutui sembra essere una pratica ormai accettata dalle banche, tanto che è prevista persino una penale dell’un per cento sul capitale residuo a carico della banca che ostacola il trasferimento del mutuo.Spesso però gli istituti di credito chiedono, in cambio della surroga, garanzie reddituali aggiuntive e l’obbligo di sottoscrivere polizze assicurative. Senza dimenticare, come stima Of-Osservatorio finanziario, l’aumento delle spese di istruttoria e perizia salite, tra l’ottobre 2008 e il settembre 2009, mediamente del 12%. In definitiva, se si decide di trasferire il proprio finanziamento è meglio tenere gli occhi aperti e ricordarsi che la portabilità è gratuita per legge, onde evitare di farsi accollare dalle banche altre spese, per via indiretta, come contratti di assicurazione
top link
-
Nel campo della formazione, una delle decisioni più importanti da prendere riguarda il metodo di consegna. Negli ultimi anni, con l’avvento della tecnolo...
-
9. Suatu persegipanjang mempunyai panjang 32 cm dan lebar 26 cm. Luas persegipanjang tersebut adalah ... cm?. A. 732 C. 832 B. 742 D. 834 10. Luas suatu pe...
-
-
-
-
-
22 aprile 2013 - Il Corriere della Sera - Ripensare la sanità 20 aprile 2013 - Il Corriere della Sera - No agli ultimatum del comune 20 aprile 2013 - Blog De...
-
tg

About Me
Post più popolari
-
Ultimamente ci eravamo abituati agli acquisti dei magnati russi delle ville più prestigiose , dei castelli o delle residenze storiche ....
-
Ennis house, una splendida villa hollywoodiana progettata dal celebre architetto frank lloyd wright, sarà messa all'asta. christie...
-
Il comune di Salemi, in provincia di trapani, ha un sindaco peculiare e un assessore controverso. si tratta di vittorio sgarbi e Oliviero...
Etichette
Blog Archive
Note legali

0 commenti:
Posta un commento