martedì 6 ottobre 2009

Aumentano le garanzie richieste dalle banche agli italiani


La CGIA di Mestre lancia un preoccupante allarme: in Italia sono in aumento le garanzie reali richieste dalle banche alle imprese e alle famiglie italiane. Ed è il Mezzogiorno l’area del paese che risente maggiormente di questa situazione. Al Sud su ogni 100 euro di prestiti erogati dalle banche sono mediamente più di 40 quelli richiesti di copertura. In Italia, invece, per ogni 100 euro di finanziamenti per cassa erogati dagli istituti al 31 marzo 2009, mediamente sono stati richiesti agli affidatari 29,6 euro di garanzie reali. Rispetto al 31 dicembre 2008 la situazione è peggiorata: l’aumento delle garanzie reali richieste dalle banche è stato di 1,6 punti. Ma la preoccupazione della CGIA si fa ancor più seria quando si analizzano i risultati emersi a livello territoriale. Ebbene, sono le imprese e le famiglie del Sud quelle più penalizzate da questa situazione. In Sardegna, al 31 marzo 2009, per ogni 100 € di prestiti erogati sono stati richiesti 49,3 euro di garanzie reali (+ 3,4 rispetto al 31 dicembre 2008). In Puglia 44,5 euro (+2,1), in Sicilia 43,2 (+2,6), in Calabria 42,7 (+2,2), in Basilicata 40,1 (+3,5) e in Campania 39,8 (+2,1).
«E’ evidente che le maggiori coperture richieste dalle banche del Sud - esordisce Giuseppe Bortolussi segretario della CGIA di Mestre - sono dovute ai maggiori tassi di insolvenza presenti in questi territori. Tuttavia, con il perdurare della crisi, questo comportamento rischia di aumentare le difficoltà di accesso al credito con il pericolo di far scivolare molte piccole aziende e famiglie del Sud nelle mani degli usurai».
Più in generale dalla CGIA sottolineano come il determinarsi di questo scenario sia una conseguenza della difficile situazione congiunturale
«E’ il segno inequivocabile della crisi economica in atto - conclude Giuseppe Bortolussi -. Di fronte alle difficoltà che i piccoli imprenditori, i lavoratori autonomi e le famiglie italiane si sono trovate ad affrontare in questi ultimi mesi, gli istituti di credito hanno cercato di tutelarsi sempre di più chiedendo maggiori garanzie agli affidatari».
Fonte: Newspages

0 commenti:

Posta un commento

top link

  • Nel campo della formazione, una delle decisioni più importanti da prendere riguarda il metodo di consegna. Negli ultimi anni, con l’avvento della tecnolo...
  • 9. Suatu persegipanjang mempunyai panjang 32 cm dan lebar 26 cm. Luas persegipanjang tersebut adalah ... cm?. A. 732 C. 832 B. 742 D. 834 10. Luas suatu pe...
  • L'edificio che ospitava l'asilo Questa lapide, recuperata durante il restauro dell'edificio (2013-2014) testimonia i lasciti di alcune persone di Cipressa ...
  • per informazioni e visite tecnogruppo@gmail.com +39 347 2753 332
  • I prezzi delle case in Spagna sono aumentati nel terzo trimestre per la seconda volta consecutiva. Secondo i dati dell'Ine (Istituto nazionale di statist...
  • 22 aprile 2013 - Il Corriere della Sera - Ripensare la sanità 20 aprile 2013 - Il Corriere della Sera - No agli ultimatum del comune 20 aprile 2013 - Blog De...
  • Signorili appartamenti di ampia metratura in piccola palazzina in classe energetica A ipe 25,4 kwh/m3 possibilità di giardinetto privato e terrazzo, bo...

tg

Antivirus Gratis
Ricerca personalizzata

Post più popolari

Blog Archive

Note legali

Notizie finanziarie è un blog, non rappresenta una testata giornalistica nè può considerarsi un prodotto editoriale (L.n.62/2001). Le informazioni contenute in questo blog si intendendono a puro carattere rappresentativo/divulgativo e senza alcun fine di lucro. Le stesse cosi come i testi sono coperti da copyright dell'autore.