mercoledì 2 settembre 2009

MUTUI & TASSI: ECCO LE PREVISIONI DELLA BCE (BANCA CENTRALE EUROPEA)




Rate dei Mutui in sostanziale discesa. Nei primi sette mesi del 2009 milioni gli Italiani che hanno sottoscritto in origine o in seguito surrogato, il proprio mutuo a tasso variabile sono tornati indietro ai livelli di luglio 2007, il mese che ha preceduto l'inizio della crisi subprime e la bufera internazionale del credito che ha poi innescato la cavalcata degli Euribor (gli indici a cui sono ancorati i finanziamenti indicizzati) fino ai massimi livelli dello scorso 8 ottobre 2008. A questa data il parametro euribor ha raggiunto la soglia del 5,393 per cento, livell0 decisamente più alto rispetto alla soglia attuale.
L’Euribor può ancora diminuire ? Si, l'ingente quantità di liquidità iniettata la scorsa settimana dalla Banca centrale europea (Bce) ha spinto oggi il tasso interbancario a un mese lettera al minimo storico, pari a 0,76% e al 1,11% con scadenza a 3 mesi lettera, fornendo quindi un'ulteriore boccata d'ossigeno a tutte le famiglie che hanno un mutuo a tasso variabile (mensile, trimestrale o semestrale) parametrato al tasso euribor. La Banca centrale europea ha emesso un finanziamento record di oltre 442 miliardi di Euro dando quindi alle banche la possibilità di acquisire fondi all'1% per 12 mesi.
Al fine di evitare poi speculazioni su un possibile futuro taglio dei tassi ufficiali da parte dei tesorieri degli istituti di credito, la Bce ha stabilito che, anche in caso di ulteriori ribassi del costo del denaro sui tassi delle nuove aste a lungo termine (12 mesi), verrà applicato un premio. Tutto ciò ha indotto le banche a riempirsi di liquidità anche oltre i propri fabbisogni e ha influito sui tassi Euribor, riducendoli ai minimi storici. L'inondazione di liquidità si è immediatamente ripercossa sui tassi Euribor e gli analisti finanziari (le cui previsioni sappiamo però non essere immuni da errori) ipotizzano che per rivedere il 3%, stando all’attuale curva dei tassi Future Euribor 3 mesi, bisognerà attendere la fine del 2011.
Tutti gli interessati adesso si interrogano sui possibili scenari futuri e nel breve puntano ormai l'attenzione sulla riunione Bce di fine agosto: una nuova riduzione del costo del denaro in Europa potrebbe risultare coerente con la recente operazione finanziaria effettuata dalla Bce; tale riduzione aprirebbe la porta a ulteriori ribassi per l'Euribor e si potrebbe raggiungere il minimo storico dello 0’75%.
Non resta quindi che attendere e vedere se la Bce vorrà assecondare quanto il mercato auspica o, per contro, se preferisca aspettare ancora per capire se le possenti manovre monetarie e fiscali messe in campo stiano impattando sul tessuto economico, rendendo quindi, in tale ultimo caso, più opportuno un assestamento dei tassi interbancari attorno all'1 per cento.
Un breve, ma importate sguardo va rivolto anche ai mutui a tasso fisso, che vengono regolati dal parametro IRS e non Euribor.
Da metà giugno si è assistito a un netto calo dei rendimenti dei Bond; tale ribasso trova giustificazione nell'andamento più riflessivo delle Borse e in un atteggiamento più cauto da parte dei mercati su quelle che sono le prospettive di crescita e di inflazione per il 2009–2010. I tassi IRS si sono dimostrati ancora strettamente legati ai Bond, nel senso che ad una diminuzione di rendimento del Bond è corrisposto un rialzo dei tassi IRS. Oggi le attese sui tassi IRS sono tutte orientate al rialzo, eventuali speranze di vedere livelli inferiori agli attuali sono legate a eventi negativi, quali nuovi crolli delle Borse.
Agosto 2009-08-27Mauro De Donno

0 commenti:

Posta un commento

top link

  • Nel campo della formazione, una delle decisioni più importanti da prendere riguarda il metodo di consegna. Negli ultimi anni, con l’avvento della tecnolo...
  • 9. Suatu persegipanjang mempunyai panjang 32 cm dan lebar 26 cm. Luas persegipanjang tersebut adalah ... cm?. A. 732 C. 832 B. 742 D. 834 10. Luas suatu pe...
  • L'edificio che ospitava l'asilo Questa lapide, recuperata durante il restauro dell'edificio (2013-2014) testimonia i lasciti di alcune persone di Cipressa ...
  • per informazioni e visite tecnogruppo@gmail.com +39 347 2753 332
  • I prezzi delle case in Spagna sono aumentati nel terzo trimestre per la seconda volta consecutiva. Secondo i dati dell'Ine (Istituto nazionale di statist...
  • 22 aprile 2013 - Il Corriere della Sera - Ripensare la sanità 20 aprile 2013 - Il Corriere della Sera - No agli ultimatum del comune 20 aprile 2013 - Blog De...
  • Signorili appartamenti di ampia metratura in piccola palazzina in classe energetica A ipe 25,4 kwh/m3 possibilità di giardinetto privato e terrazzo, bo...

tg

Antivirus Gratis
Ricerca personalizzata

Post più popolari

Blog Archive

Note legali

Notizie finanziarie è un blog, non rappresenta una testata giornalistica nè può considerarsi un prodotto editoriale (L.n.62/2001). Le informazioni contenute in questo blog si intendendono a puro carattere rappresentativo/divulgativo e senza alcun fine di lucro. Le stesse cosi come i testi sono coperti da copyright dell'autore.